UN'INVENZIONE FUTURA: IL BRAINET
![]() |
Modello del Brainet realizzato con l'utilizzo di software CAD-CAM |
Il Brainet, "rete di cervelli", è un dispositivo che rende possibile il concetto, oggi considerato fantascientifico, di telepatia.
![]() |
Modello del Brainet (vista laterale) |
Lo scopo di questa invenzione è quello di comunicare istantaneamente e verbalmente, ma non solo, in quanto potrebbe anche essere utilizzato per impartire comandi oppure per permettere alle persone affette da disabilità di comunicare in modo normale.
![]() |
Struttura del cervello umano |
Il lobo frontale del cervello è il protagonista. Infatti, in questa zona, vi è la cosiddetta Area di Broca, dal nome del medico che per primo la analizzò. L'Area di Broca è destinata alla formulazione del linguaggio. Grazie al Brainet, il linguaggio non viene riprodotto verbalmente, bensì è trasmesso, sfruttando gli impulsi elettrici del cervello, tramite onde elettromagnetiche per raggiungere il destinatario, dotato a sua volta del Brainet. La particolare struttura deriva infatti dalla posizione nel cervello di queste aree.
![]() |
Fibra di carbonio |
Il dispositivo è realizzato in fibra di carbonio, che lo rende leggero e confortevole. Si tratta di un materiale resistente che funge anche da isolante termico.
![]() |
Il modello viene adattato all'utente |
Ovviamente viene personalizzato sulla fisionomia dell'utente.
Si stima che i primi prototipi potranno vedere la luce intorno al 2050, quando la tecnologia dei trasduttori verrà miniaturizzata abbastanza da essere conforme a questo progetto.
Bibliografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Area_di_Broca
No comments:
Post a Comment