IL MATERIALE DELLA COMUNICAZIONE: IL GERMANIO
![]() |
Germanio, semimetallo duro e lucido. |
La radio rappresenta uno tra i principali mezzi di comunicazione della storia, come illustrato nello Step 15.
I primi esemplari di radio, che risalgono ai tempi dell'inventore Guglielmo Marconi, presentano una configurazione elettromeccanica. Ma oggi, tra le soluzioni elettroniche, vi è l'utilizzo di diodi in germanio.
![]() |
Diodo al germanio |
Essi si rivelano particolarmente adatti, per la loro soglia di tensione più bassa, a rivelare i segnali radio.
![]() |
Transistor al germanio, prodotto italiano dell’azienda ATES |
Il germanio è un semimetallo noto per le sue proprietà di semiconduttore. La storia del germanio è un evento importante nella fase di stesura della tavola periodica di Mendeleev. Egli infatti ne predisse l'esistenza, chiamandolo ekasilicio, confermando la teoria della periodicità degli elementi.
![]() |
Fibra ottica |
Viene impiegato in numerose applicazioni, come la creazione di transistor, diodi e raddrizzatori di corrente, ma soprattutto, nell'ambito delle telecomunicazioni, per la produzione di fibre ottiche.
Bibliografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo#Diodo_al_germanio
https://it.wikipedia.org/wiki/Radio_(apparecchio)
http://www.treccani.it/enciclopedia/germanio/
No comments:
Post a Comment